Il corso di formazione ambientale “G.L.O.R.I.A”, organizzato dalla sezione Abruzzo dell’ANISN in collaborazione con il CEA “il Grande faggio” (Pretoro- CH), rientra nella tematica della sostenibilità ambientale.
Ha i seguenti obiettvi:
Obiettivi generali:
• osservare le caratteristiche delle piante
• individuare le caratteristiche che costituiscono adattementi delle piante al clima di alta
montagna
Obiettivi didattici:
• acquisire un metodo di lavoro e sperimentare attività riproducibili con studenti della
secondaria di primo e di secondo grado
Il corso è stato indirizzato ai docenti di ogni ordine e grado di scuola e si è svolto in due momenti:
Uno iniziale con un webinar di formazone tenuto da Fabrizio Chiavaroli, esperto di Educazione Ambientale della CEA “Il Grande Faggio” (Pretoro-CH), che ha interagito attivamente con i partecipanti ed ha trattato delle caratteristiche generali delle piante vascolari e delle briofite soffermandosi poi sulle piante erbacee vascolari e briofite tipiche delle zone appenniniche di alta quota ed ha illustrato le schede da utilizzare durante l’attività sul campo.
Il secondo momento si è svolto “sul campo” il 19 giugno e ha visto la partecipazione di 14 docenti di scuola secondaria di primo e di secondo grado, attraverso un bellissimo, anche se un po’ impegnativo, percorso montano nel parco nazionale della Majella fino a raggiungere la cima di Monte Cavallo mt. 2050 s.l.m.