![]() |
![]() |
|
Escursione al FucinoL’ANISN Abruzzo ha organizzato un’escursione domenica 4 ottobre nella Marsica, nei luoghi dell’ex lago del Fucino, prosciugato alla fine del 1800 locandina escursione guidata 4 ottobre 2020 La Piana del Fucino è una conca intermontana di origine tettonica e modellata dal carsismo. Si estende nel territorio della Marsic a, in provincia dell’Aquila. Si trova ad un’altitudine media di 660 m slm ed è circondata dai rilievi montuosi del Sirente- Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest. Grazie all’apporto delle acque incanalate ( torrenti e fiumi) provenienti da tali rilievi la Piana del Fucino fino alla fine del 1800 fu sede di uno dei laghi più grandi di Italia. In tale epoca venne prosciugato ad opera di Alessandro Torlonia che riutilizzò, ampliandole e modificandole, le preesistenti opere di ingegneria idarulica risalenti all’epoca romana dell’Imperatore Claudio. Attualmente è una delle zone agricole più importanti d’Italia per la produzione di ortaggi e tuberi, alcuni dei quali, quali la carota dell’altopiano del Fucino e la patata della piana del Fucino, hanno ottenuto il marchio europeo IGP E’ stata una giornata bellissima, densa di stimoli culturali, ma sopratttutto ricca di relazioni umane.
|
||
![]() |
![]() |